Sergio Rizzo sulla sua meritoria denuncia sugli stipendi dei manager delle aziende controllate dallo Stato ne cita molti: Moretti alle Fs con 890mila euro all’anno, Vincenzo Fortunato (nomen omen) capo di gabinetto del ministro dell’Economia, con 788mila euro
![]() |
all’anno, Mario Canzio, ragioniere generale dello Stato con 516mila euro all’anno, Paolo Garimberti, presidente della Rai, 448 mila euro all’anno. Una piccola omissione: pur citando i segretari generali del Senato e della Camera, Serafin e Zampetti, non dice esplicitamente quanto guadagno: “Intascano- dice- più del doppio del capo dell’amministrazione del parlamento britannico. Che guadagna 235 mila euro: meno di uno stenografo del Senato”.
Sì ma quanto? Ci si arriva lo stesso, parlando del doppio. Ma la cifra non la scrive. La scriviamo noi: intascano 493mila euro all’anno. Tanti, sì, ma sono lordi, e sono giustificati dall’altissimo ruolo istituzionale che ricoprono. Un unico neo: perché questi emolumenti, meritatissimi e sudatissimi, non sono pubblicati né chiaramente né ‘oscuramente’ sul sito delle rispettive amministrazioni di appartenenza?
La risposta la sappiamo: questi altissimi civil servant sono molto sobri e riservati. Da contratto.
Articolo Sergio Rizzo:
Nessun commento:
Posta un commento